COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Russare, un disturbo anche femminile

La roncopatia, più conosciuta come russamento (cronico), è una patologia molto comune che interessa anche le donne, in particolare in quelle in menopausa.

Russare, di per sé, non è una malattia ma, con il passare degli anni, può pian piano complicarsi e sfociare nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno.

Ne abbiamo parlato con il dottor Fabrizio Salamanca, otorinolaringoiatra, responsabile del Centro per la Diagnosi e Cura della Roncopatia di Humanitas San Pio X.

Quali sono le differenze tra roncopatia femminile e maschile?

“Innanzitutto – spiega il dottor Salamanca – occorre distinguere tra russamento, che può essere occasionale oppure cronico (roncopatia), e ronfamento”.

“Il russamento è la vibrazione di strutture molli delle prime vie aeree al passaggio dell’aria durante il sonno. Finché il russamento è allo stadio iniziale, cioè regolare e senza interruzioni durante la notte, non c’è da preoccuparsi. Può accadere, però, che al russamento seguano interruzioni del respiro, della durata di 10 secondi o più: in questo caso si parla di sindrome delle apnee ostruttive del sonno, o semplicemente apnee notturne.

Il ronfamento, invece, è il rumore prodotto dall’aria quando passa in zone ristrette. “Per cui – chiarisce il medico – se oggi ho un raffreddore, e il naso è più ostruito, è probabile che stanotte avrò un ronfamento, che nel giro di qualche giorno scompare”.

“Da punto di vista epidemiologico – continua il dott. Salamanca – la roncopatia colpisce più gli uomini delle donne. In Italia, gli uomini che soffrono di russamento cronico sono circa il 40-45%, mentre le donne il 25-28%.”

Quali sono le caratteristiche della roncopatia femminile?

“Una caratteristica della roncopatia femminile – spiega il dottore – è che, a volte, si manifesta come roncopatia passiva, ossia la conseguenza della roncopatia del loro compagno. Si tratta di un disturbo clinico-sociale”.

“Un dato molto importante: in Italia il 93% dei casi di apnee del sonno nelle donne di grado moderato-grave (circa 30-40 apnee all’ora) non è stato diagnosticato. Ciò significa che soltanto il 7% delle donne ha eseguito una diagnosi. Troppo poco!”, commenta il medico.

“Le donne, più degli uomini, tendono ad attribuire la loro stanchezza a motivi quali il lavoro, la famiglia, i figli, la casa ecc. e non pensano che, alla base del problema, possa esserci il sonno non ristoratore causato dal russamento (attivo o passivo).

Da qui l’importanza della prevenzione, anche per la donna, sia dal punto di vista sociale sia per la sua salute”, conclude il dottor Salamanca.

Quali rischi si corrono con le apnee notturne?

“Le apnee notturne – sottolinea il medico – sono una malattia, che può solo aggravarsi se non curata e che provoca affaticamenti cardiovascolari, polmonari e cerebrali”.

E aggiunge: “Anche in questo caso c’è differenza tra uomini e donne: nella popolazione italiana circa il 4-7% degli uomini è colpito da apnee notturne, mentre per le donne il valore si aggira intorno al 2-4%. Questo valore, però, è valido fino alla menopausa: a partire dai 60 anni la roncopatia apneica colpisce circa l’11% delle donne, una percentuale pari a quella degli uomini della stessa età”.

“Questo dato fa riflettere e si ipotizza che ci sia qualcosa che protegge la donna in età fertile: molto probabilmente c’entrano gli estrogeni, ormoni tipicamente femminili, la cui produzione da parte dell’organismo cala drasticamente con la menopausa. Tuttavia, la correlazione russamento-estrogeni non è ancora stata scientificamente dimostrata, quindi per ora resta un’ipotesi, seppur molto accreditata” – afferma il dottor Salamanca.

Quali sono i principali fattori di rischio per la donna?

Sono principalmente gli stessi di quelli maschili, ossia:

  • l’età (il rischio è maggiore negli individui più anziani)
  • il sovrappeso
  • il fumo, che provoca un’irritazione delle prime vie aeree, le zone più coinvolte nel russamento
  • l’alcol, in particolare prima di coricarsi
  • i pasti abbondanti prima di andare a dormire

Quali sono i rimedi per non russare?

I principali rimedi consigliati sono strettamente legati ai fattori di rischio, quindi:

  • evitare pasti abbondanti la sera
  • fare in modo di non essere in sovrappeso
  • evitare alcol e superalcolici, soprattutto la sera
  • evitare di fumare tanto
  • cercare di dormire di più in posizione laterale, anziché supina

“Inoltre – aggiunge il dottore – si può ricorrere a delle schiume a base di alghe, che si spruzzano in bocca prima di andare a dormire. Esse contengono una sostanza emolliente che ammorbidisce il tratto faringo-laringeo e riduce il disturbo.”

Quando interpellare il medico?

“È opportuno andare dal medico quando il disturbo diventa più importante, continuativo, indipendentemente dagli accorgimenti appena visti, e intermittente. In questo caso – osserva il dottor Salamanca – è molto probabile che sia presente la sindrome delle apnee notturne”.

“Inoltre, se durante la giornata si presentano momenti di sonnolenza, difficoltà di memorizzazione o concentrazione, il problema può essere legato a disturbi del sonno.

Un altro campanello d’allarme, soprattutto nei giovani, è la diminuzione del desiderio sessuale: un segno indiretto di ipossigenazione dell’organismo ma, soprattutto, del cervello durante la notte. Essa può portare, durante il giorno, alla comparsa di sintomi cognitivi come: stanchezza, sonnolenza, calo di attenzione ecc.”, chiarisce il medico.

Chi sono gli specialisti dei problemi del sonno?

I medici deputati alla cura dei disturbi del sonno sono neurologi, pneumologi ma, soprattutto, otorinolaringoiatri. I primi due si occupano della malattia quando è a uno stadio avanzato, ossia in caso di apnea ostruttiva grave. Gli otorini, invece, sono fondamentali per le fasi iniziali della malattia.

Quali sono gli esami più importanti?

“Dopo un’anamnesi iniziale – spiega il dottore – l’otorino può valutare l’opportunità di indirizzare il paziente verso un esame strumentale denominato polisonnografia. L’esame consiste in un monitoraggio notturno che valuta alcuni parametri come il russamento, l’ossigenazione del sangue, la presenza o meno delle apnee, la posizionalità, i movimenti toracici, la frequenza cardiaca ecc. e fa una diagnosi. È questo l’esame più indicato per scoprire se la persona è russatrice semplice, patologica o ha le apnee notturne.

Un secondo esame molto importante è la sleep endoscopy (o “endoscopia del sonno”), che consiste in una registrazione delle prime vie aeree durante il sonno attraverso una telecamera. L’anestesista addormenta il paziente con un farmaco, inducendo un sonno parafisiologico – per il 95% identico a quello fisiologico – che dura 15-20 minuti e durante il quale il paziente russa (o va in apnea). La telecamera registra tutto e, in questo modo, si può scoprire la struttura che produce rumore, se è una sola o sono di più e, soprattutto, come questa struttura vibra.”

“I due esami insieme (polisonnografia e sleep endoscopy) – aggiunge il medico – ci danno tutte le informazioni utili per scegliere la terapia migliore da seguire, con un successo che sfiora il 100%”.

Le principali terapie post esami sono:

  • interventi chirurgici;
  • bite notturni specifici (oral appliance);
  • terapie posizionali (dispositivi che fanno stare il paziente sempre sul fianco);
  • terapie dietetiche (per le persone in sovrappeso).
  • Diagnosi e cura della roncopatia
    I numeri di Humanitas
    • 2.3 milioni visite
    • +56.000 pazienti PS
    • +3.000 dipendenti
    • 45.000 pazienti ricoverati
    • 800 medici